Ho partecipato alla presentazione del libro di Antonio Armellini
L’elefante ha messo le ali.L’India del XXI secolo (prefazione di Giuliano Amato - Università Bocconi editore, 2008). Un punto mi e' sembrato interessante, e cioe' che in India (come altrove) la persecuzione o discriminazione non riguardano solo i cristiani. Credo che occorra chiedere la liberta' religiosa (e il rispetto della diversita' culturale in genere) non solo per chi ci appare "simile", ma in modo universale, valido cioe' per tutte le persone e tutte le comunita'. Ecco uno stralcio del libro di Armellini che tratta della situazione della comunità musulmana in India (pagg.148-150):
La comunità musulmana si sente parte della nazione e al suo interno non vi sono frange significative che guardino al Pakistan come alla madrepatria negata. Eppure, nell’immaginario collettivo la sua lealtà viene messa regolarmente in discussione ed è usata come argomento – o meglio, come scusa – per tutta una serie di piccole e grandi prevaricazioni. Dalle partite di cricket alle scelte di politica estera, i musulmani vengono guardati come «indiani avventizi», il cui cuore tende a battere comunque altrove.
Si tratta di un atteggiamento mentale che non trova, beninteso, una sanzione legislativa: i governi hanno promosso negli anni diverse misure volte a compensare questi squilibri, ma la loro efficacia è stata inferiore alle aspettative ed è giudicata inadeguata anche dalla parte più moderata della comunità musulmana. Al di là di qualsiasi altra considerazione, esse non sono riuscite a chiudere il golfo della diffidenza, che in qualche occasione è stato reso anche più ampio. A partire dal terrorismo. Gli indiani non si stancano di ripetere che il fenomeno terroristico, che vede coinvolti i musulmani, non ha una matrice islamica, bensì una di esclusivo stampo interno: Manmohan Singh ha ripetuto in numerose occasioni, con assoluta sicurezza, che in India non vi è un solo aderente ad al Qaeda. Agli occhi indiani il terrorismo ha un solo Satana, che si chiama Pakistan. Dalle bombe di Bombay nel 1993, all’attacco al Parlamento nel 2001, allo stillicidio di attacchi in Kashmir, il leitmotiv è sempre stato quello del coinvolgimento di Islamabad, grazie alla disponibilità di una vasta reste di basisti nel paese, tratti da un brodo di coltura islamico inaffidabile per definizione. Che i pakistani tengano un occhio su quanto accade nel paese vicino, è probabile; che abbiano messo mano in tutti i fenomeni violenti che presentano un coinvolgimento musulmano è possibile, ma un po’ meno probabile. Le condizioni di emarginazione dei musulmani in India costituiscono un terreno più che fertile per movimenti eversivi di carattere locale. Eppure, ci sarebbe più di un motivo per guardare lontano: gli attacchi alla ferrovia suburbana di Bombay nel 2006, in contemporanea casuale – o forse no – con una serie di esplosioni a Srinagar, nel Kashmir, potrebbe- ro rappresentare il segnale di una capacità organizzativa e di un coordinamento a distanza di tipo nuovo e non troppo dissimile da tecniche e modalità del terrorismo qaedista. Il governo ha messo a tacere qualsiasi speculazione in proposito, ma gli interrogativi rimangono. Di influenze qaediste non si vedono altre tracce, per ora, e le condizioni di arretratezza culturale della comunità musulmana potrebbero averla resa più impermeabile a messaggi ideologici esterni – anche perché essa è nel complesso assai meno radicale di quanto certa propaganda voglia dare da intendere (un solo dato: appena il 4% dei giovani musulmani frequenta le madrassa). Ciò detto, le stesse condizioni di arretratezza potrebbero favorire una progressiva radicalizzazione, alimentata dall’emergere di gruppi acculturati e ideologicamente estremizzanti, specie fra i giovani. Il tante volte evocato Students Islamic Movement of India (SIMI) viene visto dai servizi indiani come la porta d’ingresso privilegiata nel paese per l’ISI. Potrebbe valere la pena di esaminare un po’ più da vicino se da essa – o da strutture consimili – non potrebbe cominciare a fare capolino in questo paese quell’«internazionale del terrorismo» che fiorisce non troppo lontano dai suoi confini. Le condizioni di povertà, isolamento ecc. sembrerebbero esserci tutte e il karma, per i musulmani, non conta. Ancora una volta, la barriera più efficace potrebbe essere stata fornita sinora dalla solidità del tessuto democratico del paese, che si è mostrato in grado di resistere ad onta delle diseguaglianze. Ma fino a quando? I musulmani hanno rappresentato per anni una delle vote banks più affidabili per il partito del Congresso. Nell’intreccio fra casta, comunità e potere, hanno rappresentato una componente tanto solida quanto prevedibile: un fatto questo che, da un lato, ha garantito una certa rappresentanza, ma dall’altro ne ha diminuito il potere contrattuale in termini di scelte elettorali e di influenza. Con la fine dell’egemonia del Congresso, le cose sono andate progressivamente cambiando e oggi il voto musulmano non è più una variabile scontata. I musulmani in India non si sono mai riconosciuti in un partito confessionale (e questo è di per sé un dato significativo, rispetto alle accuse di oscurantismo bigotto che vengono loro regolarmente rivolte); la loro identità politico-elettorale ha teso tradizionalmente a confondersi con quella dei dalit e delle OBC/SC, sia pure con variabili importanti da stato a stato. Il crescente peso delle formazioni regionali ha attribuito un maggior ruolo anche ai musulmani, i quali hanno potuto sfruttare il vantaggio di «fare la differenza» in quegli stati dove la loro consistenza, non rilevantissima in termini assoluti, risultava decisiva per conseguire la maggioranza. Uno schema dal sapore «italiano», che ha dato qua e là risultati paradossali: nella sua campagna vittoriosa in Uttar Pradesh, Mayawati ha riproposto la convergenza bramini-musulmani-intoccabili che aveva garantito negli anni la vittoria del Congresso, da una prospettiva in cui la componente dominante non era più la bramina, bensì l’altra. Persino Narendra Modi, il Chief Minister del Gujarat responsabile politico delle stragi di Godhra del 2002, ha pensato bene di lanciare qualche modesto segnale al voto musulmano durante la sua recente campagna elettorale. Per i musulmani, insomma, la fine della discriminazione non è dietro l’angolo, ma la frammentazione del quadro politico indiano offre la possibilità di entrare in maniera più diretta nel gioco delle influenze e di acquisire una voce meno flebile, in attesa di un’uguaglianza che, terrorismo ed estremismo hindutva permettendo, prima o poi verrà.